domenica 17 dicembre 2023

Castlevania Nocturne: tutto quello che non mi è piaciuto

Disclaimer: non è un post per dire che mi ha fatto schifo. Semplicemente avevo adorato la prima serie (anche le stagioni che alla massa non erano piaciute) e avevo grandi aspettative per questo ritorno. Invece mi sono trovato in molti punti a storcere il naso e ad annoiarmi. Non è una brutta serie ma ci tenevo a mettere tutti i puntini sulle i.

Salvata in calcio d'angolo... (ndr.)

1) Richter e i suoi scontati traumi infantili. Ho trovato l'intera backstory del personaggio banale al limite del ridicolo con l'unico evidente vantaggio di essere corta (dopo torniamo su questa cosa). Nell'istante stesso in cui la madre gli dice "corri al porto" prima di combattere contro il vampiro evidentemente fighissimo, sai già che col cazzo scapperà e che questo le costerà la vita. La cosa è talmente telefonata che puoi tranquillamente andare in bagno e tornare con calma. C'è di buono che il combattimento è effettivamente bello da vedere (un livello qualitativo che purtroppo cala sensibilmente nel corso della serie) e che il personaggio di Olrox è interessante e ben scritto.

2) Gente che insegna ai francesi come fare le rivoluzioni. Ok, sinceramente, l'intero arco narrativo di Annette ed Edouard è un chiaro caso di appropriazione culturale. Perché siamo tutti d'accordo sul fatto che i francesi siano un popolo di boriosi che si gloria di iniziare grandi imprese che poi terminano con esiti un po' ridicoli. Va tutto bene. Ma per una cosa hanno effettivamente un primato storico indiscutibile: sono quelli che hanno rovesciato più regimi e ammazzato più gente di sangue blu nel mondo. Proprio senza alcun paragone, danno 10 a 1 a tutti gli altri. Quindi ecco, far arrivare due tizi ex schiavi dai Caraibi e farli parlare in piazza per spiegargli che se loro hanno rotto le loro catene allora ce la possono fare anche gli europei, mi sembra leggermente offensivo. Anche perché la rivolta degli schiavi ad Haiti termina vittoriosamente nel 1804 (quando oggettivamente Napoleone aveva altro da fare) e nella serie saremo nel 1790 ca. Quindi non si capisce a. cosa ci faccia lì gente che in realtà dovrebbe iniziare la sua rivolta nell'anno successivo (1791); b. a prescindere cosa ci faccia lì gente che dovrebbe essere impegnata a fare la sua rivoluzione, non certo ad andare a fare in fighi in quelle degli altri; c. comunque in Europa la schiavitù era stata abolita da un pezzo a fine '700: lo ricordo per gli statunitensi che l'avevano ancora nel 1864, si sentono in colpa e per questo devono rompere il cazzo pure a noialtri.
Annette ed Edouard sono chiaramente la quota minoranza della serie. Che andrebbe pure benissimo, se non fosse inserita nella storia in modo talmente pretestuoso e ignorante da massacrare ogni senso di empatia nei loro confronti.

3) Backstory noiose parte 2: il problema vero però è stato l'episodio 3. Perché avevo alzato il sopracciglio sui personaggi di Annette ed Edouard ma la morte di quest'ultimo nell'episodio due me li aveva comunque fatti prendere in simpatia. Poi è arrivato il terzo episodio e mi ha devastato. Perché la backstory di Richter era noiosa ma almeno te la presentavano in 3 minuti e mezzo con un bel combattimento. Per questi due credevo che avessimo già fatto esposizione nei 30 secondi in cui dicono "eravamo schiavi, ci siamo liberati dai nobili, adesso siamo venuti ad aiutarvi". Era una roba talmente lineare che non c'era molto bisogno di altro. Seguono invece 20 minuti in cui sta roba viene reiterata con tutti i particolari che agli americani piacciono tanto: piantagioni, frustate ecc. Tutta roba che allo statunitense medio eccita da morire e quindi ce la dobbiamo mettere. Salvo l'incontro di Annette ed Edouard a teatro come l'unico flashback interessante.
Ma serviva a presentare in modo più accurato l'antagonista di Annette.
Ci speravo, peccato che quell'antagonista venga obliterato in un episodio randomico in modo così ridicolo e privo di pathos che veramente ti chiedi per quale cazzo di motivo ci abbiano mostrato tutta quella storia. Una gestione dei tempi di trama da denuncia.
Ah, sul finale di episodio tre c'è anche il discorso di Annette al popolo francese (esattamente 12 persone in una piazza, hanno problemi di comparse anche nell'animazione?) in cui ci ripete per la terza volta la sua backstory. Perché era una schiava e adesso è venuta a spezzare anche le nostre catene. Non so se vi è chiaro. Magari eravate distratti. Volete che lo ripetiamo un'altra volta? Tranquilli, credo che ve lo ridiremo almeno in altre tre o quattro occasioni prima delle fine della serie.

4) Tutti magici. Uno dei punti di forza della prima serie su Castlevania era il modo in cui ogni personaggio aveva capacità molto distinte e poteri caratteristici. I fight in cui Trevor, Sypha e Alucard combattevano insieme erano una gioia per gli occhi perché tutto quello che facevano era perfettamente identificabile e nella diversità componeva un quadro armonico. In questa serie i poteri dei personaggi sono molto appiattiti in quello che sembra un bisogno spasmodico di far usare la magia a tutti quanti. Ne risulta che sono tutti meno interessanti. Fra l'altro non si è capito bene cosa sia successo alla frusta dei Belmont. Oltre a cambiare skin, in Castlevania faceva semplicemente esplodere i mostri e i vampiri più deboli. Qua è molto meno micidiale e lo stesso vale per tutte le armi usate. Cosa fra l'altro molto strana, visto che nel videogioco Richter era quello dotato di una mossa suprema per ogni arma (la frusta che invece si incendia c'è ma anche qui viene ricollegata al fatto che il personaggio è un mago). Non si capisce perché abbiano voluto annacquare il concept di "guerriero addestrato che fa strage di creature della notte grazie alle sue armi sacre" per aggiungerci "però meno male che la sua ava gli ha lasciato i poteri magici sennò sarebbe una pippa al sugo". Non solo indebolisce la sua caratterizzazione ma indebolisce anche l'unicità degli altri personaggi. Vanno un po' meglio Maria e Annette che almeno hanno dei tratti distintivi (l'evocazione degli animali e il controllo del metallo), ma non si arriva mai a quelle scene stupende di combattimenti corali della prima serie. Semplicemente tutto si mischia un po' in un pastone unico in cui spiccano per contrasto i vampiri, sui cui poteri invece si è lavorato in modo secondo me più efficace.

5) La deriva Rey. Sempre legato al problema della magia, una cosa che NON mi è piaciuta PER NIENTE è l'aver legato l'uso dei poteri alla psicologia del personaggio. Una delle cose più belle della prima serie di Castlevania è che i personaggi sembravano sempre assolutamente competenti in quello che facevano. Sypha era una maga con i controcazzi perché le sue tecniche crescevano di complessità e accuratezza mano a mano che si scontrava con gente sempre più forte. Nelle ultime puntate dell'ultima stagione era sbalorditivo il modo in cui i combattimenti venissero scritti per far vedere quanto porca troia fosse brava nel gestire la magia. Qua siamo in totale controtendenza con roba che personalmente metto nella sezione "cose che avrebbe potuto fare Rey in Star Wars". Ovvero: non ho nessun problema se Richter viene traumatizzato dalla morte della madre e smette di usare la magia per quello. Posso non avere problemi sul fatto che in un momento estremamente drammatico e con le spalle al muro, un'esplosione incontrollata di magia repressa gli procuri una via di fuga. Ho però ENORMI problemi sul fatto che immediatamente dopo inizi a usarla come se non avesse mai fatto altro negli ultimi quindici anni di vita. Nel giro di cinque ore Richter inizia a fare robe estremamente complesse, su cui mai si è addestrato e che mai ha praticato nella vita. Letteralmente Rey nell'ultima trilogia di Star Wars. Non c'è nessun motivo per cui dovrebbe saper fare quelle cose. Le fa perché la trama lo richiede e perché la magia funziona alla cazzo. Il problema di sta roba è che è pigra e favorisce soluzioni di sceneggiatura pigre. Il momento in cui il BBEG sarà troppo forte e Richter risolverà tutto appellandosi al potere dell'amicizia è già da ora prevedibile e noioso.

6) Le creature della notte col cuore. Non ho nessun problema sul fatto che Edouard conservi una coscienza e faccia un po' il cazzo che gli pare in barba agli ordini del suo padrone. Potete però, per favore, darmi una cazzo di giustificazione di trama? Un errore nel procedimento alchemico? Una distrazione del mastro fabbro? Un talismano che gli protegge l'anima? Letteralmente qualunque cosa andava bene. Bastava qualunque cosa. E invece no. Una cosa che è evidentemente un'eccezione nel canon di Castlevania che contraddice tutto quello detto finora, succede perché boh succede. Edouard è bello e canta bene. Quindi succede. Che te frega? E tralasciamo il fatto che una creatura evidentemente difettosa, ribelle e che istiga comportamenti strani in tutti gli altri venga lasciata là in cella a continuare a fare il cazzo che gli pare perché boh, il prete era troppo impegnato a whinare sulla gente che non va più in chiesa immagino.

Cosa salva tutto questo e mi spinge a vedere anche il seguito della storia? I vampiri sono discretamente fighi. Orlax in particolare è interessante e signore iddio per favore fate che non diventi l'amico vampiro di Richter. Infine l'apparizione di Alucard negli ultimi 50 secondi dell'ultimo episodio. Perché Alucard si ama. Sempre.

venerdì 3 novembre 2023

Calvino dopo vent'anni

Questo mese abbiamo avuto una bella idea al club di lettura. Invece di proporre un libro uguale per tutti, abbiamo chiesto a tutti di leggere un testo a scelta di Italo Calvino.
Cosa mi ricordavo di Calvino? In genere che mi era piaciuto. Avevo letto tutto il trittico Barone-Visconte-Cavaliere durante l'adolescenza. Era stato bello e lo avevo lasciato lì. Dopo vent'anni ritorno su questo autore e scelgo un libro a caso.

Le edizioni Einaudi erano belle (ndr.)
Siamo nell'Italia dei primi anni '50. Il paese si sta faticosamente riprendendo dalla guerra e si iniziano a vedere i primi cenni di boom economico che, nel libro, è soprattutto un boom edilizio. In pochi anni il piccolo paese sonnacchioso del protagonista (Quinto) viene stravolto da ondate di cemento e nuove palazzine che sorgono ovunque affollando il litorale marittimo. In questo contesto, Quinto prende la palla al balzo per mettersi in affari con un impresario molto dubbio, per far fruttare l'area fabbricabile contigua alla casa della madre.
Detta così sembra una palla no? Invece no, è un libro stupendo. Mi rendo conto di essere vicino a quella bruttissima fase della vita in cui guardi gli altri e, inclinando lo sguardo con fare condiscedente, ti lasci sfuggire frasi tipo sai, in questo periodo sto riscoprendo i classici. Cosa che ti fa immediatamente meritare il linciaggio. Però in questo caso purtroppo è vero. In questo preciso momento Calvino per me è stato una riscoperta. Davvero, non mi ricordavo che scrivesse così bene. E con uno sguardo così acuto e imparziale sulla società e sulle persone che descrive.
Cerco di farvi capire cosa intendo.
Quando Quinto saliva alla sua villa, un tempo dominante la distesa dei tetti della città nuova e i bassi quartieri della marina e il porto,più in qua il mucchio di case muffite e lichenose della città vecchia, tra il versante della collina a ponente dove sopra gli orti s'infittiva l'oliveto, e, a levante, un reame di ville e alberghi verdi come un bosco, sotto il dosso brullo dei campi di garofani scintillanti di serre fino al Capo: ora più nulla, non vedeva che un sovrapporsi geometrico di parallelepipidi e poliedri, spigoli e lati di case, di qua e di là, tetti, finestre, muri ciechi per servitù contigue con solo i finestrini smerigliati dei gabinetti uno sopra l'altro.

Ok, questo qua sopra è un periodo unico. Ed è fluido. Mentre lo leggi non ti rendi conto neanche che non stai trovando interruzioni. A un certo punto diventa quasi una musica che ti accompagna alla fine del paragrafo. Qui siamo alla seconda pagina del libro. Letto questo mi sono bloccato e mi sono chiesto: "ma cosa cazzo ho letto fino ad ora? Per quale cazzo di motivo non ho letto prima questo libro? Cos'altro avevo di più importante da fare?". Ma questo non è ancora nulla. Leggete questa descrizione del protagonista che deve affrontare i debiti sui terreni posseduti:

A Quinto la preoccupazione di non aver al mondo neanche la decima parte dei quattrini necessari a pagarle e l'avito rancore contro il fisco degli agricoltori liguri parsimoniosi e antistatali, e poi l'ineliminabile rovello degli onesti d'essere loro soli massacrati dalle imposte «mentre i grossi, si sa, riescono sempre a scapolarsela», e ancora il sospetto che vi sia in quel labirinto di cifre un trabocchetto evitabile ma solo a noi sconosciuto, tutte queste turbe di sentimenti che le pallide bollette delle esattorie suscitano nei cuori dei più verginali contribuenti, si mischiavano con la coscienza d'essere un cattivo proprietario, che non sa far fruttare i propri averi e che in un'epoca di continui avventurosi movimenti di capitali, millantati crediti e giri di cambiali se ne sta mani in mano lasciando svalutare i suoi terreni.

 Di nuovo: un unico periodo. Nessuna sbavatura, nessuna flessione di tono, un discorso fluido dalla prima all'ultima parola. Dio Se Sapeva Scrivere.
Fino ad ora ho lodato la penna ma parlando del contenuto, quanto è precisa questa descrizione dell'uomo nel suo tempo? Quinto è l'italiano degli anni '50 (con alcune caratteristiche che arrivano fino ad oggi), perfettamente tagliato e descritto. Ora tenete presente che questa cosa viene fatta sistematicamente anche per la società:

Perché insieme al contratto (tutto con cifre posticce, come s'usa, per via del fisco), bisognava firmare una «scrittura privata» in cui figuravano le cifre vere ed era precisato il carattere della società con Caisotti per la costruzione della casa, che nel contratto appariva tutta in testa a lui. Invece, arrivati alla «scrittura privata» Caisotti si dimostrò pronto a favorire gli Anfossi in tutto e per tutto: propose anzi lui stesso degli accorgimenti perché la finanza non potesse trovarci nulla da ridire. E tutto questo faceva con risatine furbesche e strizzatine d'occhio, sollevando intorno a sé un pantano di complicità, tanto che la madre, che in queste cose non ci si ritrovava, s'azzardò a dire: - Ma non sarebbe meglio dichiarare le cose come stanno senza far tanti pasticci, anche se si paga qualche tassa in più? - Tutti le diedero sulla voce, gentilmente i legali, seccatamente il Caisotti e i figli, ma Quinto già s'era fatto l'idea che a complicare quella storia della «scrittura privata» il Caisotti avesse il suo tornaconto: forse pensava d'averli poi in sua mano, di vincolarli alla sua omertà.

Quanta Italia c'è in questo paragrafo? Quante situazioni, come questa, abbiamo vissuto in vita nostra in qualunque ambito? Si tratta di un intreccio di rapporti, coazioni ad agire, consuetudini secolari che permea le nostre vite dall'acquisto di case alla fattura con l'idraulico.
Ultima citazione che metto qua, perché ancora parla di noi:

Era una folta Italia in tailleur, in doppiopetto, l'Italia ben vestita e ben carrozzata, la meglio vestita popolazione d'Europa, quale contrato per le vie di *** con le comitive goffe e antiestetiche dei tedeschi inglesi svizzeri olandesi o belgi in vacanza collettiva, donne e uomini di variegata bruttezza, con certe brache al ginocchio, coi calzini nei sandali o con le scarpe sui piedi nudi, certe vesti stampate a fiori, certa biancheria che sporge, certa carne bianca e rossa, sorda al buon gusto e all'armonia anche nel cambiar colore. Queste falangi straniere che, avide dei bagni fuori stagione, prenotavano alberghi interi succedendosi in turni serrati da aprile a ottobre (ma meno in luglio e agosto, quando gli albergatori non concedono sconti alle comitive) erano viste dagli indigeni con una sfumatura di compatimento, al contrario di come una volta si guardava il forestiere, messaggero di mondi più ricchi e civilmente provveduti. Eppure, a incrinare la facile alterigia dell'italiano ben messo, disinvolto, lustro, esteriormente aggiornato sull'America, affiorava il senso severo delle democrazie del Nord, il sospetto che in quelle ineleganti vacanze si muovesse qualcosa di più solido, di meno provvisorio, civiltà abituate a concludere di più, il sospetto che ogni nostra ostentazione di prosperità non fosse che una facile vernice sull'Italia dei tuguri montani e suburbani, dei treni d'emigranti, delle pullulanti piazze di paesi nerovestiti: sospetti fugacissimi, che conviene scacciare in meno d'un secondo.

Questo libro è stato pubblicato nel 1963. Quanto siamo cambiati da allora? Quanto di questo complesso di superiorità e inferiorità misto a sindrome dell'impostore abbiamo superato? A me sembra ben poco. Siamo sempre quelli.

Serve rileggere Calvino. 

domenica 6 agosto 2023

Secret Invasion: un brutto cattivo

Sapete cosa c'è di peggio di un cattivo cartonato, senza forti motivazioni che possano impattare empaticamente sullo spettatore? Un cattivo con forti motivazioni prive di senso logico. Ed è di questo di cui parliamo in Secret Invasion.

Fury che va in giro con un cappello in testa (ndr.)
Togliamoci subito il dente: la serie fa abbastanza cagare. Ci aspettavamo un racconto fatto di enigmi, plot twist e doppi e tripli giochi mentre alieni mutaforma ci facevano dubitare di chiunque comparisse a schermo e abbiamo avuto Samuel L. Jackson, con in testa cappelli sempre più brutti, che vagava qua e là parlando e sparando a gente a caso. E nel senso, ci sono serie che, nonostante abbiano una trama ridicola, riescono a reggersi solo sul carisma del protagonista, però ci sono dei limiti a quello di SLJ può fare per rimorchiare la nave in porto. Per quanto mi riguarda, l'unico piacere vero che ho ricavato da questa serie è il vedere che Emilia Clarke sta di nuovo abbastanza bene da poter recitare (o quanto meno da poter esprimere due espressioni facciali diverse) e l'introduzione del personaggio di Olivia Colman. Tutto il resto poteva essere una pagina di wikipedia che mi aggiornava sugli avanzamenti di trama dell'MCU.

Occupiamoci però del tema vero del post: l'antagonista, aka Kingsley Ben-Adir in arte Gravik, leader dei ribelli Skrull.
Non voglio neanche entrare nelle dinamiche di scelta del cast che hanno portato qualcuno a pensare: "ehi, dobbiamo mettere in scena un alieno mutaforma che tenta di uccidere il presidente degli Stati Uniti facendosi passare per russo in modo da scatenare la Terza Guerra Mondiale. Sai chi sarebbe perfetto? Kingsley Ben-Adir: un attore inglese con madre trinidadiana e accento londinese! Indubitabilmente russo!"
E non voglio entrare neanche nella mente degli sceneggiatori che hanno allo stesso tempo pensato: "ehi, dobbiamo mettere in scena un alieno mutaforma che tenta di uccidere il presidente degli Stati Uniti facendosi passare per russo in modo da scatenare la Terza Guerra Mondiale. Sai di chi potrebbe prendere la faccia, senza mai cambiarla per l'intera serie, per essere assolutamente credibile come russo? Kingsley Ben-Adir: sembra fatto apposta".
Però ecco, dire che Kingsley Ben-Adir, bravissimo fra l'altro, non sia esattamente la persona con la faccia più adatta per la parte, è un leggerissimo eufemismo.
Tralasciando questo aspetto, ci troviamo di fronte a questo personaggio la cui caratterizzazione sembra chiarissima. Giovane skrull arrivato sulla Terra dopo la distruzione del suo pianeta con evidenti problemi di sindrome post traumatica e pochissima propensione all'empatia transpecie, dopo aver osservato per anni i suoi simili sfruttati come spie dagli umani decide semplicemente che è il momento di fare pulizia e prendersi la Terra per sé rendendola inabitabile per i terrestri tramite radiazioni. Classico malvagio neutrale. Prendi un qualunque suprematista bianco con cappuccio del KKK nell'armadio e hai esattamente lo stesso profilo. Semplice e credibile.

Poi arriva l'ultima puntata e abbiamo questa scena strappalacrime in cui Gravik rivela di avere questo, come definirlo,  cringissimo rapporto padre/figlio, allievo/maestro, fanrandomico/content creator di youtube che ha fatto un video che lo ha offeso tantissimo e quindi adesso non lo rispetta più e si disiscrive dal canale annunciandolo nei commenti, con Fury. Perché capite, Fury l'ha mandato in missione a uccidere il tizio di cui adesso porta la faccia. Che sarà stato anche cattivo, però aveva moglie e figli. E quindi chi è il vero cattivo eh? Magari è Fury. Magari sono tutti gli umani! Quindi ha totalmente senso decidere di fare un genocidio mondiale perché ti è spiaciuto tantissimo aver ucciso un padre di famiglia. IT'S FUCKING LOGICAL!

Raga, seriamente, non avete bisogno di mettere traumi infantili in chiunque per giustificare il fatto che si comportino da nazisti. Sono esistiti i nazisti, vi ricordate? Mandavano la gente nelle camere e gas. E vi posso assicurare che su qualche milione di nazisti ce ne sono stati tantissimi con infanzie assolutamente normali. Sono esistiti esseri umani capaci di considerare altri esseri umani al pari di insetti e quindi soggetti a disinfestazione. Non occorre inventarsi rapporti sentimentali inesistenti per giustificare la stessa cosa in un alieno.

Disney, pls, stop.

venerdì 14 luglio 2023

Indy e la pensione

E arriviamo buoni ultimi sull'argomento ma tanto facciamo velocissimi. Eccovi il commento su Indiana Jones e il Coso del Destino.

Una locandina orribile btw (ndr.)

Stavolta facciamo al contrario e vi scrivo subito il giudizio finale: 6,5
La cosa migliore che si può dire di questo film è che non rispetta le aspettative. Nel senso che non è brutto. Intendiamoci, non è un bel film. Perché è impossibile dire che lo sia. Però si fa guardare. Insomma, se avete due ore e mezzo da buttare c'è decisamente di peggio. Per il resto andiamo per punti.

Cosa mi è piaciuto:

  • Mads Mikkelsen e i nazisti. Sembra strano a dirlo considerando che il ritorno dei nazisti è una delle cose più criticate da quelli che ne sanno, ma a me sono piaciuti. Al di là del fatto che Mikkelsen è nato con un'estetica che implora una divisa delle SS, è indubitabile che i nazisti siano i migliori cattivi che si siano mai visti nel mondo della narrativa. È un po' come se a un certo punto, nel 1934, Hitler avesse convocato attorno a un tavolo tutti i principali gerarchi mettendo all'ordine del giorno "elenco in 10 punti per essere visti per sempre come i cattivi più cattivi della storia". E dio santo se ha funzionato. Metti un nazista in scena e il film assume subito un tono epico con cui i sovietici de Il teschio di Cristallo non potranno mai rivaleggiare. Spiace per i russi, but nazi wins. Partita, gioco e incontro.
  • Le scene d'azione sono carine. Forse alcune troppo lunghe e troppo frequenti (l'intero film avrebbe molto giovato di 20 minuti di tagli), ma comunque molto ben girate. L'inseguimento fra le vie di Tangeri è probabilmente il migliore fra tutti i film di IJ.
  • Riferimenti alla trilogia classica. Presenti ma non soffocanti. Se c'è una cosa che questo film fra bene è evitare quasi sempre di premere sull'effetto nostalgia. Ci sono delle strizzate d'occhio al pubblico ma sono sempre molto sobrie e non urlate. Ho apprezzato.
Cosa non mi è piaciuto:
  • Il Quadrante di Stocazzo. Io sinceramente non so perché si siano andati a incartare su questa storia del coso di Archimede che nessuno ha mai visto né sentito. La cosa buffa è che il film si apre (bello l'uso del deepfake per Indy giovane btw: c'è dibattito in merito ma io ho apprezzato) con un'ottima scena introduttiva legata alla Lancia di Longino che i nazisti credevano di aver recuperato e invece si scopre che è un falso. E io ho passato la prima mezz'ora sentendomi truffato perché avrei voluto sapere che fine aveva fatto la lancia vera e invece ero costretto a sorbirmi sta storia del cazzo su un oggetto appena inventato attribuito ad Archimede che a me invece dello scienziato siracusano fa venire in mente solo l'amico di Paperino che vive con la lampadina. Una delle cose che ha sempre funzionato nei film di IJ è il sovrannaturale religioso. Da questo punto di vista una storia sulla Lancia di Longino sarebbe stata perfetta e invece no, ci becchiamo il quadrante. Grosso errore secondo me. Probabilmente legato al fatto che volevano in tutti i modi avere i viaggi nel tempo per giustificare i nazisti e soprattuto Mikkelsen in divisa nazista but still. Il film perde di mordente, mi disp.
  • I personaggi secondari. Partiamo da Phoebe Waller-Bridge che io adoro dopo Fleabag, a cui hanno scritto un personaggio ABBASTANZA ODIOSO. Nel senso che è veramente difficile empatizzare con sta tizia che tratta male Indy dal minuto 1. Le hanno dato anche uno straccio di motivazioni per comportarsi così, ma diciamo che non funzionano benissimo. Il resto è un vasto gruppo di cartelli semoventi con scritto "gregario cattivo perché sì" (Boyd Holbrook), "la nera che muore per prima" (Shaunette Renée Wilson), "vi ricordavate di Sallah?" (John Rhys-Davies), "Banderas che fa il pirata" (Renaldo), "quello grosso grosso" (Olivier Richters) e "un ragazzino a caso" (Ethan Isidorre). Tutti quasi sempre inutili e privi di spessore.
  • Harrison Ford non ce la fa più. Spiace dirlo, ma uno dei punti deboli del film è proprio il protagonista. Che intendiamoci, si ama tantissimo ed è dolcissimo e quando vuole si mangia ancora tutti gli altri. Ma i film di IJ vivevano anche e soprattutto della fisicità del protagonista che faceva a botte con la gente. E che Ford non abbia più la fisicità necessaria per fare quella cosa è evidente e il film ne risente. Spiace.
  • La sceneggiatura un po' del cazzo. Gente che si perde e si ritrova per colpi di fortuna randomici. Puzzle del cazzo. Storie di vita con l'unica giustificazione di "volevamo il dramma". Diciamo che non si sono esattamente impegnati nel creare una narrazione convincente. Che andrebbe anche bene se l'unico punto fosse "vogliamo che Indi vada in giro a fare cose fighe" ma poi le cose fighe non può farle benissimo perché giustamente c'ha settant'anni e quindi almeno sulla trama potevate impegnarvi di più.
Nota di merito per la scena in cui scalano una parete rocciosa e Indy si lamenta che gli fanno male le gambe, la schiena e un po' tutto.
Nota di demerito per il finale che, porca puttana, 2 ore e mezzo di film e risolvete tutto in 3 minuti che sembrava vi stesse scuocendo la pasta. Ma state bene?

mercoledì 17 maggio 2023

Un po' troppo: Barbero e la Grecia

E questo è il commento del libro del mese, che domani c'è il gruppo di lettura e stavolta è stata durissima. Parliamo de Le Ateniesi di Alessadro Barbero.

Aristofane diceva le parolacce (ndr.)
Quando ho proposto questo libro mi sembrava perfetto per conciliare le esigenze del gruppo di lettura con le mie. Da una parte c'era la storia tragica delle ragazze maltrattate dal patriarcato, dall'altra c'era la lotta di classe mescolata alla storia antica. Mi sembrava di vincere facile e invece no, mi ha fatto più fatica finirlo di ogni altro. E ci ho messo un po' ma credo di aver capito il perché.

Cose positive:
la struttura di per sé è geniale. Essendo un romanzo ambientato nell'antica Grecia, dopo il prologo iniziale (erano vent'anni che non vedevo scritto "prologo" e solo dopo ho capito il perché), l'intera storia è ambientata nel corso di una giornata, dalla mattina alla notte fonda. Riprende quindi l'unità di tempo e luogo della commedia/tragedia classica. Dall'altra parte, un pezzo di storia è il racconto fedele della messa in scena della commedia "Lisistrata" di Aristofane, che accompagna l'altro pezzo di trama. Quindi c'è una commedia classica all'interno della tragedia/commedia classica che è il libro: un classico al cubo. Bello. Se non basta questo a farvi capire che Barbero è  un nerd, non so cos'altro serva.
le tematiche sono varie e interessanti. In ordine passiamo dalla condizione femminile che però passa in secondo piano rispetto alle differenze sociali e alla lotta di classe (plebei vs nobili). Si parla della democrazia, dei suoi difetti e delle derive autoritarie che ne possono seguire (ed è facile vederci il cringe di alcuni dibattiti sul patentino di voto). C'è un riferimento diretto e ineludibile al contesto italiano degli Anni di Piombo, alla strategia della tensione e al delitto del Circeo. C'è insomma tanta storia italiana in questo romanzo che emerge anche in alcuni termini (zecche per riferirsi alle popolane).
le descrizioni sono accurate ed evocative. E Barbero non risparmia al lettore un certo gusto per il gore, il sangue e l'efferatezza.

Il punto però è: "Barbero riesce a tenere tutto questo in un insieme organico?". E la risposta è: probabilmente no. Sorry.
A parte un paio di plot armor abbastanza azzardate (perdonabile la prima, un po' meno la seconda) che ci regalano comunque un happy ending un tantino tirato per i capelli, sinceramente si ha un po' l'impressione che si sia voluto fare veramente troppo con troppo poco. Un sacco di spunti anche interessanti si affastellano tutti assieme senza che alla fine nessuno risulti davvero approfondito. Tanto che alla fine del libro resta poco.

Voto: 7-
Buonissime le intenzioni, risultati zoppicanti, gli si vuole bene comunque.


domenica 7 maggio 2023

Il saluto di Gunn, Guardiani della Galassia 3

Scrivo questa recensione a caldo tenendo di sottofondo la colonna sonora del film. E qui iniziano i problemi, perché se sono in grado di dissezionare scena per scena i film che non mi sono piaciuti, spiegando i motivi per cui fanno cagare, sono del tutto incapace di farlo con quelli che mi sono piaciuti. E questo mi è piaciuto un botto.
Parliamo di Guardiani della Galassia volume 3.

Scrivere un finale: come farlo bene (ndr)
Ok, andiamo per punti così evitiamo di perderci:
1) James Gunn - diciamo che la fase 4 della Marvel non è andata benissimo. A parte il puro fan service di Spiderman (per carità, anche apprezzabile eh) e Raimi che ci ha quanto meno provato con Strange, non c'è stato grande entusiasmo al cinema. Si era diffuso un generale scoramento. Molti si producevano in dotte analisi sulla chiusura di un ciclo. Il momento in cui, superato il picco di popolarità dei cinecomics, ci si avviava inesorabilmente alla fine di un periodo storico, in cui tutto il meglio era ormai alle nostre spalle. In tutto questo arriva Gunn che al suono di sì, ok, ma adesso spostati un attimo che c'ho da lavorare, tira fuori il miglior film della trilogia A MANI BASSE, il miglior film Marvel post Endgame e quasi sicuramente un film nella top 5 di tutta la storia dell'MCU. E lo fa con tutta la sicumera del eh beh, i film si fanno così, perché? Per voi è difficile? 
C'è una spettacolare sicurezza in questo Guardiani. Un'unitarietà di visione di sceneggiatura, regia e colonna sonora che ti permette di tranquillizzarti, spegnere il cervello, adagiarti sulla poltrona e dimenticarti di essere al cinema e vivere l'esperienza, sicuro che non dovrai mai svegliarti perché il tizio che ha messo su lo spettacolo sa decisamente cosa sta facendo. Seriamente, io non ho visto sbavature e la cosa bella è che non è importante anche se ci fossero state. Il trucco c'è sempre: il punto del bravo prestigiatore è non farvelo vedere. E Gunn è al momento il miglior prestigiatore di cinecomics in circolazione. Bella per la DC.
2) La regia: rimanendo sul tema di quanto è bravo Gunn, questo Guardiani ha alcune delle migliori scene di combattimento che si siano viste in tempi recenti. C'è uno scontro in particolare, in un corridoio, che è probabilmente la migliore coreografia di gruppo dell'MCU. Quando lo vedrete capirete. Nota di merito anche per gli effetti speciali. La CGI è fatta da Dio. Poco altro da dire.
3) L'umorismo: per favore qualcuno prenda appunti. Le battute vanno bene. A tutti piace ridere e Guardiani è il gruppo di outsider perfetto per creare situazioni comiche. Ma devono essere appunto situazioni comiche, non sketch di Zelig. E soprattutto, se fai una battuta che funziona, BASTA FARLA UNA VOLTA. Non c'è bisogno di ripeterla in 14 situazioni diverse fino a che vorresti solo strapparti le orecchie, VERO THOR LOVE AND THUNDER?
Si ride durante sto film e lo si fa in modo sincero e non tirato. Grazie.
4) Il Drama: sono riusciti a farmi piangere per un cazzo di procione spaziale fatto in CGI. Ma che cazzo.
5) I personaggi secondari: so che dovrei criticare il fatto che Gunn infili nei suoi film mezza famiglia. Però io Sean lo adoro dai tempi di Una Mamma per Amica, quindi niente, per me può fare qualunque cosa. E la moglie che fa la centralinista manco si notava dai. Oltre a questo, non ci posso fare niente, Sylvester Stallone che fa il ravager mi uccide ogni volta. È assolutamente fuori posto. Quel fuori posto da "VOGLIO STALLONE NEL FILM", "ma non c'entra un cazzo!", "LO VOGLIO", "ma davvero, anche solo per l'estetica seriamente non..." "HO DETTO CHE LO VOGLIO". E niente. Gunn ce lo vuole. End of story.
6) L'amore: non è un mistero che i Guardiani siano il figlio prediletto di Gunn. Non è un mistero anche che non avesse apprezzato per niente come erano stati trattati nel resto dell'MCU e soprattutto la scrittura di Star-Lord in Infinity War. Questo film è il modo di Gunn per rimettere le cose a posto segnando tutti i puntini sulle i, dal suo punto di vista. Ogni personaggio ha un arco narrativo e un epilogo ottimamente scritto e l'intero film si chiude con un enorme abbraccio che include anche il pubblico in sala. Groot parla... e non parla. Quando lo vedrete capirete. E se non capirete è perché non ve lo meritate.

Potrei aggiungere altro ma lo avevo premesso che non so parlare dei film che mi sono piaciuti. Andate a vedere questo Guardiani. Non c'è altro da dire.

Voto: 42/10 con lode

domenica 30 aprile 2023

La Russia contemporanea di Luk'janenko

Questo è un post un po' particolare perché non è una recensione, non è un trattato di sociologia né ho una particolare tesi da presentare. Diciamo che potrei definirlo come un boh raga, ho letto questa cosa e mi sembrava interessante buttarla giù da qualche parte, quindi beh, probabilmente non arriveremo a niente. Prendetela come una pagina di appunti.
Oggi parliamo di Sergej Luk'janenko, scrittore russo di fantasy e fantascienza.

Foto direttamente dalla pagina di wikipedia (ndr.)
Nato nel 1968, ha iniziato a scrivere negli anni '80. Al di là di tutto quello che andremo a dire fra poco, il mio consiglio è assolutamente quello di leggere i suoi lavori. Sia il Ciclo delle Guardie (tutti e 5 i volumi) sia il romanzo de La Torre del Tempo sono fantasy di altissimo livello e assolutamente una ventata di originalità in un genere che a volte rischia di essere asfittico. C'è però un fattore ulteriore che rende estremamente interessante leggere i suoi libri: l'ambientazione. Il suo è infatti un fantasy che vive nel nostro mondo e nella contemporaneità. Diciamo che è l'equivalente russo di Harry Potter, con un universo fantastico che va a intrecciarsi con quello reale che conosciamo, ma con legami ancora più stretti. I maghi di Luk'janenko si muovono in una Russia e in una Mosca che sono quelle contemporanee e nel contesto sociale russo attuale. Il protagonista del romanzo, anche se l'essere un mago lo rende in qualche modo diverso dagli esseri umani che lo circondano, è fortemente "russo" e partecipe dei sentimenti del suo tempo. Se volete capire la Russia attuale, questi libri sono quindi estremamente interessanti.

martedì 25 aprile 2023

SWJ:FO - a simple Star Wars Story

Non so scrivere recensioni di videogiochi. Soprattutto perché sono vent'anni che gioco solo a roba multiplayer e senza una trama e quindi non ho il background adatto per farlo. Però ho un pc nuovo, sto recuperando cose e su questa devo assolutamente dire due parole. Eccoci quindi alla non recensione di Star Wars Jedi: Fallen Order (2019).

Tutto quello di cui la Disney non ha capito un cazzo (ndr.)
Prendere in mano questo videogioco è un bicchiere di acqua fresca nel deserto. Perché sono anni che questo franchise ci offre solo merda (con qualche limitata eccezione) e finalmente sembra di tornare a casa. Non anticipiamo però gli argomenti importanti e diciamo un paio di cose sul gioco in quanto tale.
Innanzitutto, è perfetto per i nabbi come me. È un soulslike con meccaniche abbastanza semplici, facili da padroneggiare anche se non prendete in mano un controller da anni e con un sistema di gioco che vi prende per mano e vi accompagna passo passo a fare le cose. Ogni livello e ogni passaggio è pensato per ridurre al massimo le perdite di tempo e soprattutto le frustrazioni connesse al genere. Morite saltando in un punto? Vi respawnano direttamente lì di fronte e potete riprovarci istantaneamente. Dovete affrontare un miniboss? Se il punto di salvataggio non è lì di fronte è tre passi più indietro. I puzzle ci sono, sono anche molto carini, ma non sono robe impossibili. Soprattutto: l'open world è quasi inesistente. Sto videogioco è un bellissimo treno su rotaie su cui sali sopra per goderti storia e paesaggio.
E mi rendo conto che sto descrivendo come bellissime una serie di cose che al fan puro e duro dei soulslike potrebbero far cagare alla grande. Se lo giocate e vi fa cagare probabilmente c'avete ragione, semplicemente non siete il target giusto.

La storia è... semplice. Tremendamente semplice. Siete un padawan fuggito dall'Epurazione che viene a sapere di una lista di bambini sensitivi alla Forza da nascondere all'Impero e possibilmente da addestrare per ricostruire l'Ordine. Un percorso messo in piedi in modo assolutamente pretestuoso e all'insegna dello "zero sbatti" più assoluto. Plot twist telefonati da giorni arrivano con puntuale regolarità. E mi rendo conto che vi sto descrivendo tutte cose che potrebbero far pensare ma allora fa schifo? e invece... no. È bello.
È bello perché è, davvero, è quello di cui avevo bisogno da anni senza rendermene conto del tutto. Questo videogioco, nella sua semplicità estrema, va alla radice di Star Wars e ne incarna con forza lo spirito che ormai si pensava perso da anni. Si tratta di un fantasy, puro e semplice, come Star Wars era prima che arrivassero sedute politiche in Senato, midi-chlorians, inutili spiegazioni pseudoscientifiche, armi ad energia che sparano attraverso l'iperspazio e le ripetitive, melense, continue, PERVASIVE E NOIOSE storie di cowboy spaziali che ormai dominano in questo universo.
Rogue One era bello e The Mandalorian è a volte bello ma, davvero, quello non è Star Wars. Quelli sono film di guerra e western portati in una galassia lontana lontana. Giocate SWJ:FO e capirete perché sia diverso e perché sia sulla stessa linea della trilogia originaria. C'è un cavaliere errante che deve compiere una quest. Mostri e avversari da sconfiggere con una spada lucente. Un cammino dell'eroe durante il quale affrontare traumi e dubbi, uscendone come una persona migliore. E nemici terribili, dai devastanti poteri, che solo un eroe può affrontare. Questo gioco è quello che Star Wars è sempre stato: puro fantasy.

Grazie.
Non ci voleva tanto.



sabato 15 aprile 2023

L'appuntamento mensile con la mestizia: L'Evento

Un mese è passato ed è di nuovo il momento del gruppo di lettura. Stavolta abbiamo letto L'Evento di Annie Ernaux.

Splatter senza acrimonia (ndr.)
La trama: siccome questo mese non ci siamo depressi abbastanza, sembrava giusto leggere 180 pagine su una donna che si ritrova a voler abortire negli anni '60 in Francia. Cosa in quel periodo illegale e quindi da attuare in modo clandestino e con modalità che se non ci rimane secca è un miracolo. Ovviamente le tematiche sono crudissime e le descrizioni sono abbastanza efferate.

Commento: non mi è piaciuto. Intanto non mi piace come scrive. L'Ernaux ha uno stile molto scarno, in cui le subordinate sono rare quando non abolite del tutto. La storia viene narrata in un modo che sta a metà strada tra la pagina di diario e il report asettico di un verbale di polizia.
Con questo non dico che scriva male. Le hanno dato un Nobel per la letteratura, sarebbe un tantino presuntuoso da parte mia. Semplicemente a me non piace come scrive. Capita.
La cosa che mi ha sconcertato di più è che l'intera vicenda viene raccontata in un modo che sembra quasi privo di un'intenzione comunicativa. Nemmeno per un attimo ho avuto la percezione che mi si volesse parlare di qualcosa: la sensazione predominante era quella di un flusso di coscienza in cui l'autrice ricordava a se stessa quanto le era successo.

Ma magari era quello il senso no? Offrire al lettore uno sguardo privato sulla propria intimità.
Peccato che l'Ernaux ha detto in lungo e largo che suoi libri non sono autobiografia, benché basati su fatti reali. Quindi non c'è niente di spontaneo nel suo stile di scrittura. È limato alla perfezione per ottenere un effetto che personalmente mi lascia indifferente.
Con questo non voglio dire che sia brutto. Molto probabilmente non ero il target adatto per questo libro.

Ultimo punto e poi la smetto di lamentarmi: la tematica sociale. Nel libro si attacca ovviamente la struttura patriarcale della società francese degli anni '60 (e in modo laterale logicamente quella attuale). Cosa che va benissimo e su cui siamo tutti d'accordo. Quello che mi ha infastidito però, e mi ha infastidito talmente tanto che sono qui a scriverlo, è che la protagonista del racconto esprima la sua rabbia solo e soltanto nei confronti del sistema. Cioè, nei momenti in cui deve criticare la struttura sociale si avverte un astio concreto e reale, quando invece si parla delle persone fisiche ci si passa sopra senza problemi. La rabbia non compare mai, né contro il fidanzato/compagno/amante che la mette incinta e poi la lascia a occuparsi dell'aborto in completa solitudine né contro i dottori che se ne strafregano della sua condizione né contro chi la tratta da troia per poi scusarsi l'attimo dopo perché si è accorto che non è un'operaia di periferia ma una ragazza di famiglia benestante che va all'università.
Mi potrebbe andare bene se fossero riflessioni sul passato, ma l'intera storia è raccontata come un resoconto diretto dei sentimenti dell'epoca. Sembra che all'epoca sta tizia che non è l'autrice (cit.), da una parte avesse già compiuto un'analisi completa dei crimini della società patriarcale e quindi potesse tranquillamente passare sopra alla gente che si comporta da stronza in quanto mera espressione della società stessa.
A me sta roba fa perdere completamente l'immersione e il contatto emotivo con la storia. Non solo non mi sembra verosimile ma non so neanche quanto la condivido. Mi sembra lo stesso tipo di attitudine con cui si possono scagionare i militi fascisti perché eh, ma la società italiana degli anni '30 era così, il vero colpevole è l'humus culturale. Sì, stocazzo, c'era anche chi non andava a manganellare la gente in camicia nera negli anni '30. Non è che la società sia a prescindere l'esco di prigione gratis con cui giustificare l'essere dei pezzi di merda.

Detto questo, la parte descrittiva dell'aborto è molto ben scritta e lascia il segno. Le caratterizzazioni psicologiche dei personaggi (protagonista a parte) sono molto precise.
Non mi spiace averlo letto, non posso dire di esserne felice.
Voto: 6




martedì 4 aprile 2023

Film in pillole: Shazam, JW4 e D&D

Settimane intense per il pubblico nerd. Settimane in cui ho avuto una tendinite micidiale alla mano sinistra (inserire battuta a sfondo sessuale) da cui mi sto ancora riprendendo e che non mi fa scrivere bene. Quindi facciamo un veloce recap di tre film in un post solo che così risparmiamo caratteri.

Quello che fa cagare:
Meglio i video di gattini su youtube (ndr.)
Durante la visione, mi sono messo a cercare similitudini per spiegare quanto fa cagare sto film e non riuscivo a trovare niente di abbastanza calzante. Poi per fortuna la sala mi aiutato. Avevamo nella fila davanti 5 tredicenni. A metà del secondo tempo hanno letteralmente smesso di guardare il film per mostrarsi a vicenda dei video su youtube. E dovrebbe essere un film pensato appositamente per intrattenere i tredicenni eh.
Per farla breve: trama ridicola, antagonisti con la caratterizzazione dei cattivi dei Power Ranger, un gruppo di supereroi che non si capisce esattamente perché dovrebbero essere interessanti visto che hanno tutti lo stesso background ed esattamente gli stessi poteri. Erano tutti talmente la stessa cosa che se ne fosse morto uno difficilmente me ne sarei accorto. Shazam poi è un capolavoro. Non so come siano riusciti a far sembrare la sua controparte adolescente più matura, intelligente e sensata di quella adulta, ma probabilmente dipende da Zachary Levi che fa talmente bene l'idiota che sembrava brutto chiedergli di esserlo almeno un po' meno.
Si può dire qualcosa di buono di questo film? Boh. Gli animali fantastici erano carini I guess? Ah e il fatto che Shazam muoia. Peccato che torni in vita 5 minuti dopo.

Also, complimenti vivissimi per il product placement degli skittles. Una roba talmente leggera ed elegante che le palate di merda sui muri bianchi in confronto sono art decò.

Quello che tutti pensavamo avrebbe fatto cagare e invece alla fine poi dai carino, no?

Denunciate chi ha fatto il trailer (ndr.)
L'onore dei ladri è il film che quando esci dal cinema alzi le spalle e dici vabbè, alla fine non era così difficile allora. Peccato che ci hanno messo cinquant'anni. Storia semplice, personaggi tutti con un proprio arco narrativo, cattivi visivamente fighi, effetti speciali decenti (a parte un paio di fondali che porca puttana sicuri di averli fatti al computer?), richiami al gioco puntuali e mai invadenti, umorismo presente ma non sguaiato. Il film è una bella crasi fra prodotto per pubblico generalista in cerca di un generico film fantasy per i ragazzini e lavoro di ricerca per gli appassionati di gdr. Frequento alcune delle community più rompicazzo esistenti sull'internet italiano e non ho sentito nessuno lamentarsi. Si sprecano anche i commenti su "ahahahahah, esattamente come una nostra sessione di D&D", quindi direi che hanno indovinato il target.
Poco da dire: film fatto per intrattenere che intrattiene. 7 e mezzo, se fanno un sequel me lo accollo.

Nota di demerito per chi ha composto il trailer decontestualizzando le gag peggiori e facendo sembrare una merda l'intero film.
Nota di merito per Regé-Jean Page meglio conosciuto come ma sì, dai, quello che faceva il duca in Bridgerton nel ruolo de il paladino. Dio se gli hanno ritagliato il personaggio addosso. Sulla scena in cui scavalca la roccia stavo cadendo dalla sedia.

Quello che si va a vedere per le botte:

L'ultimo della  saga finché Keanu non cambia idea (ndr.)
Premessa: se arrivate a metà del secondo tempo e il vostro problema è ma dai, è caduto dal quarto piano, come fa a rialzarsi con le ossa intere?, probabilmente siete entrati nel posto sbagliato. Il Perugino è un bellissimo documentario, ottimamente realizzato, ma è in sala minore. Andate là.

John Wick è l'assassino più letale del mondo, in grado di uccidere perfino con una matita. È un mostro scaturito dal buio della notte, impossibile da sconfiggere. E questa non è una caratterizzazione del protagonista, è la cazzo di trama. Quindi: qua veniamo a vedere Keanu Reeves che per due ore e mezza ca. ammazza qualunque cosa compaia in un raggio di mezzo chilometro prendendo al contempo una caterva di botte tali da massacrare un plotone di marine americani. E questo da 4 film. Se non vi va bene non venite al cinema. Cosa che comunque mi sembra sia stata recepita abbastanza visto che in sala c'era un pubblico al 99,9% maschile sotto i quarantacinque anni. Un grazie alle poche quote rosa presenti.
Note importanti per la visione:
  • in sto film si parla pochissimo cosa che, considerando che Keanu Reeves non ha mai saputo recitare (e a questo proposito complimenti a Luca Ward che ha doppiato altrettanto male), è una manna dal cielo;
  • c'è Donnie Yen che fa Donnie Yen ma cieco;
  • rip Lance Reddick;
  • ambientazioni, regia e fotografia sono da paura
8/10, aspettiamo John Wick 5. Che nel senso, davvero dobbiamo pensare che a 65 anni Keanu Reeves non si alzerà un mattino sostenendo di essere perfettamente in grado di girare un altro film action? Suvvia, non ci crediamo noi e non ci crede neanche lui. Stay tuned.
 

sabato 11 marzo 2023

Momento musicale 11


Stavo pensando che è veramente sleale questa cosa che noi mandiamo all'eurovision canzoni in italiano e invece gli armeni possono mandarla in inglese senza problemi.

Comunque ho scoperto che Rosa Linn aveva fatto questa versione di Snap in mezzo italiano con tale Alfa (faccio il boomer che non ha tiktok, sorry) e mi piace un sacco per motivi non ben identificati.

domenica 5 marzo 2023

Le Nemesi - perché il lock down ci stava

Ho passato i 35 anni. È giunto il momento di fare le cose che fanno gli adulti. E quindi ho deciso di andare ad un circolo di lettura. Questo era il libro di marzo.

Dovete... stare... a casa (ndr.)
Nei gruppi di lettura si legge narrativa. A me fa cagare la narrativa. Trovo assolutamente demenziale perdere tempo a leggere storie di gente che potrebbero essere il mio vicino di casa se solo fosse molto, molto, molto sfortunato. Però stiamo provando a fare questa cosa e quindi becchiamoci il classico romanzo dell'americano Philip Roth che parla dei tempi americani. Tecnicamente è un po' un romanzo storico, quindi diciamo che mi è piaciuto.

Trama: un americano rispondente all'americanissimo nome di Bucky (per davvero) abita a Newark a metà anni '40. Madre morta alla nascita, padre incarcerato, viene cresciuto dal nonno che lo tira su con i sani valori di una volta. Quelli che l'uomo è uomo quando fa le flessioni ed è sempre pronto al duro lavoro e/o a morire per la patria. Fiero del suo fisico e del suo essere pronto al duro lavoro, Bucky purtroppo è miope e non può andare ad ammazzare crucchi in Francia ma si consola grazie ai suoi muscoli fortissimi e all'attività da animatore di campi giochi per ragazzi.
A un certo punto scoppia l'epidemia di poliomelite. Dopo un paio di giorni di gente che gli muore attorno Bucky scappa fra le montagne. Poi scopre di essere un portatore sano. Poi si ammala e perde un braccio e una gamba. Lascia la donna perché non vuole farla vivere con uno storpio. Morirà solo. The End.

Commento: quanto cazzo sono divertenti i libri di narrativa eh?
La scrittura è paurosamente scorrevole. Bella la ricostruzione dell'ambiente storico. Bella la ricostruzione psicologica del protagonista. Bella la problematica di Dio visto dal punto di vista degli ebrei statunitensi. Bello tutto. L'unico problema è che ho passato l'intero libro a ripetermi: "sì, raga, ma un po' di quarantena gliela vogliamo far fare a sta gente per favore?". Perché capisco che non sappiate bene come si trasmette la polio. Capisco il eh ma alla fine solo uno su 20 muore e solo 1 su 10 rimane orribilmente sfigurato e/o menomato, però diosanto... letteralmente metà del romanzo non esisterebbe se un'autorità randomica avesse detto: "ok Bucky, sei stato a stretto contatto con sto tizio morto di polio, adesso te ne stai chiuso 15 giorni in casa. Ci vediamo fra due settimane".
Sono contento di non vivere negli anni '40.

Voto: 7. 7+ in quanto pubblicato nel 2016 e quindi pre-covid. Quasi profetico.


lunedì 27 febbraio 2023

La nuova segretaria

 

I) C'è qualcosa di poetico in un Partito che ammette candidamente di non essere in grado di decidere da chi farsi guidare e quindi lo chiede genericamente al Paese così... giusto per vedere che effetto fa. Personalmente non ho idea di come un iscritto al PD non possa vergognarsi di avere un segretario scelto da gente randomica per strada ma di certo tutta la vicenda dell'elezione della Schlein è una raffigurazione plastica di questa entità amorfa, di questo nulla immobile che ha bisogno di chiedere agli altri chi e cosa dovrebbe essere perché da solo non è un grado di deciderlo. Roba da pazzi.

II) Un po' mi spiace per Bonaccini. Si era pure rifatto tutto il look: era diventato così social. E invece niente, gli tocca continuare ad amministrare questa Emilia Romagna senza avere il dopolavoro. Saranno belle le dinamiche in regione adesso, Mi chiedo chi conti di più fra il Presidente di Regione e la vicepresidente che però è pure la sua Segretaria. Bell'intreccio.

III) Se dovessimo fare una riflessione seria, forse dovremmo vedere nella sconfitta di Bonaccini la sconfitta di un modello di politica. Bonaccini si presentava per rimettere il PD al centro del mondo del centrosinistra e creare un legame fra la sinistra grillina e "radicale" e il centro/centrodestra calendiano e renziano come già facciamo in Emilia Romagna (cit.). Mi sembra evidente che "il popolo" di centrosinistra abbia detto un forte chiaro ma anche no. Un ma anche no che mi sembra parlare di una certa stanchezza e della chiusura di un arco storico. Forse dopo un quarto di secolo del partito di sinistra che però forse deve andare un po' al centro e accogliere anche istanze di destra per vincere le elezioni la gente si è un po' rotta il cazzo. Forse ci siamo finalmente resi conto che nessuna aggregazione umana può campare solo di tattiche, amministrazione e responsabilità e che se non esiste una forte istanza sociale il partito muore. Forse... o forse è l'ultimo sussulto di un popolo di centrosinistra che di fronte alla cancrena e alla morte per consunzione di quello che  fu il partito di Togliatti e Berlinguer, lancia le ultime fiches su questa trentasettenne che sembra 80% marketing e 20% convinzione, perché tanto ormai che altro ti resta? E soprattutto, cosa hai da perdere?

IV) In tutto questo, complimenti a Franceschini che ancora una volta ha galleggiato alla grandissima.



lunedì 13 febbraio 2023

Quel momento dell'anno - Sanremo 2023

No, seriamente sono 28 quest'anno? Non ci voglio credere. Come cazzo avete fatto a sorbirvi tutta sta gente per 5 giorni di fila? Voi siete completamente pazzi. Vabbè.

Recap dei principi base di questi post:
- la mia è la classifica giusta delle canzoni di Sanremo, non si accettano contestazioni;
- ogni canzone è stata ascoltata una sola volta, su youtube mentre faccio altro. Basta e avanza;
- i voti da 1 a 10 sono relativi solo al contesto Sanremo 2023 senza nessuna relazione col panorama musicale esterno;
- esistono gli ex aequo.
Iniziamo.

sabato 7 gennaio 2023