Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2025

Sanremo 2025 - la classifica: quella giusta al 95%

Il Sanremo di quest'anno è speciale. Intanto è finito il regno dell'Oscuro Signore dei Sith Amadeus, che è durato più della pandemia di Covid. Poi sembra che il festival abbia raggiunto lo share record del 74%. Poi ci sono io che ne ho visto addirittura mezz'ora in diretta, dalle 9 alle 10 e 10 della prima sera. Quindi urge la classifica.

Le regole sono sempre le stesse:

- le canzoni vengono riascoltate tutte una sola volta in ordine inverso;
- i voti sono su base decimale e non hanno nessuna attinenza con la realtà o con la storia della musica al di fuori di Sanremo 2025;
- i parimerito esistono e sono parte fondante di questi post;
- il mio giudizio è l'unico vero e insindacabile al 95%, statistica cerficata.

Andiamo (diosanto 29 canzoni -.-)

18) Serena Brancale - Anema e core : 4+

Mi scuso personalmente col pubblico argentino, con tutti gli elettori all'estero e pure con i commentatori di youtube che italia merda questa canzone spaccherebbe all'eurovision. Sicuramente c'avete ragione voi. Decisamente troppo avanti per il pubblico medio italiano. Mi schiero nella medietà.

17) Tony Effe - Damme 'na mano : 4,5

Per me sul "sono pronto a sbagliare come un'uomo d'onore" potremmo tranquillamente passare alla prossima canzone. E sinceramente non me ne frega un cazzo se non intendeva quello. Poi personalmente il neomelodico napoletano ripassato in padella a Roma mi farebbe anche simpatia ma forse anche no.

16) Clara - Febbre: 5--

L'utilizzo di onomatopee e parole troncate alla cazzo che distruggono ogni musicalità, che pure ogni tanto sarebbe presente, la classifica ampiamente come canzone della gen Z. E vorrei tanto sapere chi cazzo ha detto je t'aime a Clara Soccini, cresciuta a Travedona Monate in provincia di Pavia. In assenza di una conferma biografica di un amore francese assegno un 5-- d'ufficio.

15) Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore 5

Ammetto il mio bias: Ranieri che arriva nel 2025 a Sanremo con una canzone così prettamente sanremese, come se niente fosse cambiato nell'ultimo quarto di secolo e non ci fosse Tony Effe due camerini accanto, a me un po' di tenerezza la fa. Per questo mi lascio trasportare dalla nostalgia a quando ero bambino e Sanremo si vedeva tutti assieme sul divano davanti alla tv a tubo catodico.
Comunque la canzone fa cacare.

14) Modà - Non ti dimentico - 5+

Madonna che cringe. Voglio dire, in questo blog diamo sempre punti bonus a chi inserisce roba tipo "un quadro di Kandinsky" nel testo e le storie di rotture muovono sempre a compassione, però anche meno. C'era talmente tanta enfasi in sta canzone che si rischiava di scivolarci sopra. Però Francé daje, siamo contenti che adesso stai meglio. 

14) Marcella Bella - Pelle diamante : 5+

Qua sovverto fieramente la classifica. Nel senso, questa canzone fa cacare quanto quella di Ranieri e in un certo senso è altrettanto straordinariamente fuori tempo. Però, nel suo essere così anni '80, acquisisce un valore quasi archeologico. In più è evidente che alla Marcella andava di fare sta cosa e se ne è sbattuta ampiamente di chiunque gli dicesse (ampiamente a ragione) "ma sei sicura?". Non gli do la sufficienza ma la quasi salvo.

14) Gaia - Chiamo io, chiami tu : 5+


Sono ampiamente sicuro che esiste una vecchia canzone molto bella in cui una lei aspetta una telefonata e non sa se chiamare a sua volta e allora chi vincerà? Ce l'ho sulla punta della lingua e potrei quasi canticchiarla ma il ritornello di Gaia me l'ha abrasa dal cervello. Non potendo spendere una giornata per trovare il corrispettivo bello di sta roba per fare il confronto gli do la quasi sufficienza perché mi piace la voce. Il motivo per cui i cantanti nel 2025 non usino il loro cazzo di cognome rimane comunque un mistero.

13) Rkomi - Il ritmo delle cose : 5,5


Allora, il ritornello fa cacare. Però per quanto riguarda il testo c'è ampiamente di peggio. Si parla di merda d'artista, si citano le macchie di Rorschach. In un mondo in cui per andare a Sanremo basta inserire una rima baciata ogni due strofe, il buon Mirko ci ha provato. Io la quasi sufficienza la metto.

13) Sarah Toscano - Amarcord : 5,5


Ci sono canzoni estremamente sanremesi che non hanno niente per distinguersi in negativo e quindi veleggiano naturalmente verso la sufficienza. Il problema è quando non hanno niente per distinguersi del tutto e ti annoiano nell'istante stesso in cui iniziano. E questa è la triste storia di Amarcord. Ma Sarah è giovane, ha il cognome, farà meglio la prossima volta.

12) Joan Thiele - Eco : 6-


Mi piace la chitarra. Odio il modo in cui canta. Mi piace circa il testo ma "bang bang woo" mi ha abbastanza devastato. È andata vicinissima alla sufficienza. Ma vicino conta solo a bocce.

12) Shablo feat Guè, Joshua e Tormento - La mia parola 6-


Il ritornello è carino e in radio andrà fortissimo. E qui finiscono i complimenti e in realtà anche la canzone. Ed è inutile che mi raccontiate di quanto sia bello il pezzo hip hop a Sanremo, hanno usato 5 parole inglesi (stop, top, flow, block, hot, goat) per chiudere i primi cazzo di 5 versi. Versi che sarebbero banali e stra-abusati pure se cantassero in inglese.

11) Francesca Michielin - Fango in paradiso : 6


Ecco, qui entriamo nel settore delle canzone inoffensive propriamente dette. Letteralmente. Nel senso che non offendono. Non sono brutte, non sono belle. Sono lì, con un testo dimenticabile e un ritornello quasi passabile. Questa canzone esiste. Ne sentivamo il bisogno? Probabilmente no, ma c'è.

11) The Kolors - Tu con chi fai l'amore : 6


Si salvano dalla noia pura solo perché ha un bel ritmo. Solo che febbraio è un po' prestino per la canzone dell'estate. Le spiagge sono ancora chiuse.

10) Rose Villain - Fuorilegge : 6+


Sono costretto a dare più della sufficienza perché c'è oggettivamente molto di peggio e mi piace la voce. Per rimanere in tema con la canzone, spero comunque le diano 5 anni di galera senza condizionale per quel balletto di merda.

10) Elodie - Dimenticarsi alle 7 : 6+


Quando decide di cantare ha effettivamente una bellissima voce. Però mi ha annoiato a morte. A suo favore si può dire che almeno non ha messo un balletto del cazzo mentre c'è il ritornello.

9) Noemi - Se t'innamori muori : 6,5


Vi dirò, questa mi ha mosso qualcosa. Sarà quella malinconia da storia alla fine che un po' ti fa pensare a La canzone dell'amore perduto e quando ti ci fa pensare ti ricordi perché De Andrè è De Andrè e perché Noemi è Noemi. Famo che gli diamo un sei e mezzo ed è andata benissimo così eh.

9) Coma_Cose - Cuoricini : 6,5


1) dire "al giorno d'oggi una canzone dura quanto un temporale" non ha un cazzo di senso. Un temporale estivo magari ma un temporale e basta dura tanto.
2) sta roba incarna quanto di peggio esista nel panorama musicale italiano, nel senso che è una canzone programmaticamente creata per stare sui social ed essere canticchiata dalla fascia femminile 30-50.
3) Coma_Cose sono chiaramente servi del Void e del Caos primigenio e vanno fermati.
Mi spiace di non poter dare meno ma il balletto di Rose Villain funge da barriera mistica attorno al 6+.

8) Irama - Lentamente : 7--


Un altro Sanremo è passato insieme a un'altra canzone mediocrissima di Irama che in qualche modo arriva in top 10. Sarà che la prima sera si è messo la giacca con le spalline da ufficiale napoleonico. Sarà che ha l'aria patita da vampiro della Rice. Sarà l'acqua, sarà la macchinetta, sarà il caffè. Io posso solo riscrivere mezzi voti per dargli un 7-
Sta roba è una lagna ma non ha la malvagità implicita di Cuoricini.

8) Francesco Gabbani - Viva la vita : 7--


Parlando di gente che inspiegabilmente è in top 10 (soprattutto in una classifica che non comprenda i parimerito), abbiamo Gabbani con un pezzo che fa il cosplay di Albano. Dopotutto lui inizia a invecchiare e Trump prometto ogni giorno la pace in Ucraina. Il mercato russo avrà bisogno di cantanti italiani non appena toglieremo le sanzioni. Posizionamento furbo in prospettiva futura.

7) Fedez - Battito : 7-


Sinceramente, a livello puramente musicale non mi spiace neanche tantissimo e ci sono alcune buone intuizioni. Per quanto possa stare antipatico, Fedez il suo lavoro lo sa pure fare. Però sta saga eterna dei Ferragnez c'avrebbe pure rotto tre quarti di cazzo. Ma non poteva fa una canzone, boh, sulla pizza? La pizza piace a tutti, è altrettanto nazionalpopolare e non ti costringe a metterti le lentine a contatto nere sugli occhi.

6) Rocco Hunt - Mille vote ancora : 7

Allora, a me piace. Grande fan del dialetto napoletano in musica. Anche perché capisco solo il senso generale e non posso giudicare troppo negativamente il testo. Le tematiche sono abbastanza interessanti. Però "vote" vuol dire proprio "volte". E pronuncia anche un po' la "l" mentre canta. Quindi perché cazzo lo scrivi così? Non lo so, sta roba mi triggera troppo e fa perdere a Rocco un quarto di punto. Comunque carina dai.

6) Simone Cristicchi - Quando sarai piccola : 7


Non posso dare 7- perché non è Irama. Non posso dare 7+ perché è come se il testo fosse stato scritto a quattro mani con Gramellini. Seriamente: la tematica è sentitissima, il modo lacrima strappa storia con cui viene trattata è al limite dell'offensivo e anche un po' volgare. Sono sicurissimo che Cristicchi abbia cercato di fare del suo meglio perché è una persona seria. Non credo ci sia riuscito.

5) Bresh - La tana del granchio : 7+


Un po' paracula. Un po' tanto paracula. Nel senso che il testo non vuol dire quasi un cazzo ma le immagini sono molto carine. Also mi piace tantissimo la musica. È all'insegna dello zero sbatti ma ha bricioli di ispirazione dentro. Bella.

5) Giorgia - La cura per me : 7+


Diciamo una cosa, Giorgia ha oggettivamente un vantaggio sleale sul normale frequentatore del palco di Sanremo: è effettivamente una cantante. Nel senso che nei primi 30 secondi ti dici "oh wow, ma questa è davvero del mestiere!". Poi ha lo svantaggio che le hanno scritto due canzoni belle in un quarto di secolo di carriera. E questa non è una delle due. Sorry.

4) Lucio Corsi - Volevo essere un duro : 7,5


A persone di cui apprezzo il parere è piaciuta tantissimo. A me no. Carina, molto carina. Mi fa venire in mente un Tricarico che però a me non è che abbia mai fatto impazzire. Nel testo la retorica è leggermente sopra i buoni sentimenti. Quel tanto che basta a farmela calare un po'. Verso il 7 e mezzo. Ceccherini nel video ufficiale gli farebbe prendere punti bonus ma non vale per il contesto Sanremo.

4) Willie Peyote - Grazie ma no grazie : 7,5


Diciamolo, in questo festival non sono mancate le tematiche politiche e sociali. Nel senso che non se ne è sentita la mancanza. E proprio per questo che invece Willie Peyote risolleva il popolo di sinistra che ne sentiva il bisogno. Carina, belle rime, buon ritmo, ritornello simpatico e facilmente ricordabile, musica non originalissima ma orecchiabile. Poteva essere meglio? Poteva essere Silvestri o Elio, però ci accontentiamo.

3) Achille Lauro - Incoscienti giovani : 8-


L'Achille Lauro meno Achille Lauro dell'ultimo decennio mi sorprende con una bella canzone. Dove per bella si intende "mi farebbe venire in mente Battisti se Battisti avesse mai usato autogrill in un testo". L'inserimento del sax mi colpisce durissimo in uno dei miei punti deboli. Quanto basta per portarlo sul podio.

2) Olly - Balorda nostalgia : 8


Capisco perché abbia vinto. Ha una bella voce. Musicalmente è semplice ma ha delle bellissime variazioni. Poi si arriva al testo. E per quanto la gente si spertichi parlando di scuola genovese, di Tenco e De Andrè, raga, io in "distesi sul divano col telecomando in mano" questo grande labor limae non lo vedo. Peccato.

1) Brunori SAS - L’albero delle noci : 8+


Un po' come Giorgia si sente che fa la cantante di mestiere, si sente che Dario Brunori di mestiere scrive canzoni. Questa non è in assoluto una delle sue migliori? Assolutamente vero. È una delle migliori sul palco di Sanremo 2025? Eh sì. Davvero l'avresti fatta vincere? Eh, mi sa proprio di sì.
L'albero delle noci è la mia vincitrice di Sanremo 2025. Che volete? C'ho quasi quarant'anni eh.


martedì 26 novembre 2024

Momento musicale 13


E comunque sì, anche la seconda stagione di Arcane è una figata incredibile.

giovedì 3 ottobre 2024

Momento musicale 12

 

Nel caso qualcuno se lo chiedesse sì, sto facendo il rewatch di Buffy.

Di nuovo.

domenica 11 febbraio 2024

Il voto popolare

Probabilmente farò il solito ascolto/classifica di Sanremo perché ormai è tradizione, però volevo partecipare al dibattito nazionale su Angelina Mango che scippa il titolo a quello che piaceva al popolo. E lo farò facendovi notare un piccolo dettaglio che non so perché sembra sfuggire ai più:

Classifica Sanremo 1982

Classifica Sanremo 1983

Raga, le canzoni estremamente popolari non hanno MAI vinto a Sanremo. Mai. La differenza è che adesso arrivano seconde mentre nel 1982-83 si classificavano regolarmente ultime per poi rimanere prime nelle classifiche di ascolto per sei mesi.
Non ho idea se Geodier si meritasse o no di vincere, né se lo meritasse la figlia di Mango. Ma il punto è: chissenefrega di chi vince Sanremo? Quando mai è stato importante?
Eddai su.


sabato 11 marzo 2023

Momento musicale 11



Stavo pensando che è veramente sleale questa cosa che noi mandiamo all'eurovision canzoni in italiano e invece gli armeni possono mandarla in inglese senza problemi.

Comunque ho scoperto che Rosa Linn aveva fatto questa versione di Snap in mezzo italiano con tale Alfa (faccio il boomer che non ha tiktok, sorry) e mi piace un sacco per motivi non ben identificati.

lunedì 13 febbraio 2023

Quel momento dell'anno - Sanremo 2023

No, seriamente sono 28 quest'anno? Non ci voglio credere. Come cazzo avete fatto a sorbirvi tutta sta gente per 5 giorni di fila? Voi siete completamente pazzi. Vabbè.

Recap dei principi base di questi post:
- la mia è la classifica giusta delle canzoni di Sanremo, non si accettano contestazioni;
- ogni canzone è stata ascoltata una sola volta, su youtube mentre faccio altro. Basta e avanza;
- i voti da 1 a 10 sono relativi solo al contesto Sanremo 2023 senza nessuna relazione col panorama musicale esterno;
- esistono gli ex aequo.
Iniziamo.

sabato 7 gennaio 2023

domenica 6 febbraio 2022

Sanremo 2022 - la vera classifica anche quest'anno

Come sanno i veri appassionati di questo blog (lol) con la tipica cadenza di "quando mi gira", ci dedichiamo a fornire una giusta classifica delle canzoni presentate alla gara canora più amata dagli italiani ecc. ecc. Giusta nel senso che rispetta i miei gusti personali ed è quindi incontestabile.
Breve riepilogo delle regole:

  • mai visto il festival, le canzoni sono ascoltate su youtube possibilmente senza guardare l'esibizione che c'ho pure da lavorà;
  • ordinate secondo criteri di votazione decimale attinenti solo e soltanto a questa edizione di Sanremo. La canzone può comunque far cagare ma prendersi un 8 perché meglio di altre;
  • esistono i pari merito
Sono 25 da ascoltare. Forza e coraggio!

20) Le Vibrazioni - Tantissimo


L'unica cosa che mi ha fatto male tantissimo è la voce di Sarcina ai timpani. France, tutto a posto? Sicuro di stare bene? Ti ricordi la differenza che corre fra cantare e urlare?
Apprezzo l'energia e il coraggio di inserire "comunemente chiamiamo amore" in un testo ma no. Tutto abbastanza improponibile. 
3,5

20) Giusy Ferrero - Miele

Qualcuno mi spieghi il senso del cazzo di megafono strano per favore. A cosa serviva? Detto questo, il testo è banale ma non è neanche questo il problema. Sembra proprio che la musica non si sposi con la voce. Ma tipo che sembra più una poesia declamata con un brano musicale sotto. Non si amalgama. Per me non è ascoltabile sta roba. 

3,5


19) Ana Mena - Duecentomila ore


Ana Mena, cantante spagnola con all'attivo il 90% di canzoni in spagnolo. Due canzoni italiane nel cv. Minchia ci fa a Sanremo? Boh. A parte questo, non ho capito il senso della canzone. Ma ste duecentomila ore che sarebbero? Nel senso che quando ti ami il tempo si dilata e allora una notte ne dura tante? Oppure che devi vederlo stanotte e quindi sembra debbano passare duecentomila ore? E amarsi un'ora prima in questo caso che cambia? E nel caso precedente? Boh. Potrei riascoltarla ma anche no.
4-

18) Rkomi - Insuperabile


Canzone che si iscrive pienamente all'albo di: "facciamo tipo rap perché non abbiamo abbastanza voce per cantare, però non ci mettiamo neanche le rime perché sennò è troppo difficile scrivere i testi". Grazie per la partecipazione Mirko.
4

17) Tananai - Sesso Occasionale


Ex finalista di Sanremo giovani, c'ha il pezzo scritto da Paolo Antonacci, figlio di Biagio e nipote di Morandi. A parte che ho dovuta ascoltarla col testo scritto davanti per capire che cazzo diceva in certi punti, bella dizione fra l'altro, non mi stupisce che sia finita agli ultimi posti. Però forse non è neanche così inascoltabile. Non dice niente, ma mi ha colto in un raro momento in cui apprezzo lo stile scazzato e non propendo per "se non c'avevi voglia di cantà potevi stare a casa".
4,5

16) Iva Zanicchi - Voglio amarti


Vabbè, diciamo che anche il settore terza età merita i suoi momenti. Vecchissima, la canzone dico, ma si difende. Apprezzo la prova canora, nota di merito per l'assolo di chitarra.
5-

15) Massimo Ranieri - Lettera di là dal mare


Minchia raga, mi stavo addormentando davanti al pc. Alcuni pezzi sono pure molto poetici ma diosanto, ho quasi sopportato meglio la Zanicchi. Va bene che abbiamo bisogno del nostro momento Prima Repubblica a Sanremo, però anche meno.

14) Achille Lauro - Domenica


Apprezzo lo spettacolo e il coro gospel (anche se diciamocelo, ai fini della canzone non serviva a un cazzo). Giuro che quando Lauro riuscirà a inserire più di due accordi nella canzone o a inserire due accordi diversi rispetto alla canzone precedente, gli darò un voto più alto. Btw c'è solo un capitano, c'è solo un capitano del mio fantasanremo. Grazie di tutto.
5+

14) Michele Bravi - Inverno dei fiori

Il testo non è male. Non capisco se la totale inconsistenza della parte melodica sia una scelta stilistica, per non permettere alla musica di distrarre il pubblico dalle parole, o se sia una mera coincidenza. Però ecco, nelle canzoni la musica sarebbe una parte abbastanza importante. Come ci è arrivata in top 10?

5+

13) Aka 7even - Perfetta così


E per la categoria "dimenticabilissime canzoni generiche d'amore ma quanto meno cantate decentemente" presentiamo... Grazie per la partecipazione anche a te Luca.
5,5

12) Noemi - Ti amo non lo so dire


Non ho capito, ma Mahmood si presenta a Sanremo ma poi scrive pure le canzoni per gli altri che si presentano a Sanremo? Che è una roba tipo che almeno se perde prova a vincere il premio costruttori? Mah. Detto questo: Noemi è ok e la canzone non è neanche orrenda ma mi trova in un momento sbagliatissimo. Se non lo sapete dire imparate, oppure stati zitti e non nascondetevi dietro le canzoni del cazzo.
6- di pura antipatia 

12) Yuman - Ora e Qui


Mettiamo subito il dito nella piaga. Yuman, sinceramente, davvero avevi bisogno di dire che è facile perdersi come in mare perché non trovavi una rima per respirare? Serio? Tipo la metà dei verbi italiani finisce in are diosanto. Ancora sto cazzo di mare dovete mettere in mezzo per costruire i testi nel 2022. La smettiamo?
Detto questo, a me non dispiace. Lo stile è carino e non si sente spesso. Il ritornello è orecchiabile. In più il suo rapporto qualità prezzo al fantasanremo (che ho vinto) è stato tremendamente efficace. Per me si salva.
6-

12) Giovanni Truppi - Tuo padre, mia madre, Lucia


Allora... da una parte mi piacerebbe premiarla, perché l'accostamento di pezzi quasi recitati alla musica mi piace. Dall'altra eh... forse un po' troppo? Sarebbe pure il festival della canzone. Potrebbe entrare nel mio lettore mp3 in momenti molto molto particolari, ma in questo contesto no, sorry.
6-

11) Hughsnob e Hu - Abbi cura di te


Ok, potrei avere un pregiudizio positivo nei confronti di quelli che mi hanno portato tanti punti al fantasanremo, ma sinceramente... non è male? Nel senso, la melodia è abbastanza banale però il testo è coraggioso. Cioè, Oloferne? Citazioni bibliche a caso? E poi mi sembrano carini assieme.

11) Ditonellapiaga e Donatella Rettore - Chimica



Sono combattuto. Il testo mi piace. Il ritornello lo detesto. La musica mi sembra banalissima. Metto tutto nella media, estraggo la sufficienza.
6

10) Matteo Romano – Virale


Ok, Matteo ha capito quello che dicevo prima a Yuman: che ci sono un sacco di parole in italiano che finiscono in -are e quindi è una rima facile. Ora dovrebbe fare il passo successivo e trovarne anche altre. Però mi piace la voce. Il testo fa cagare.
6+

9) Fabrizio Moro - Sei tu


Fabrizio Moro ha pochi principi ma li segue in modo estremamente coerente. Rime baciate come se piovessero, retorica appalla sempre e comunque, pezzo semiurlato come ritornello. Vogliamo che cambi? Mah, forse no.

6,5

8) Dargen D'Amico - Dove si balla

Lui in modo specifico lo prenderei a legnate. Però so che se questa canzone l'avesse fatta chiunque altro avrei detto "vabbè dai, esce quanto meno dallo stereotipo sanremese in modo leggero e un po' scazzone, ci sta". Quindi ok. Depuriamo il giudizio dall'emotività personale.
6,5

7) Sangiovanni - Farfalle


È evidentemente ancora nella fase "appena uscito da Amici" che gli regala una notevole apparenza da bimbominkia. Plus: è evidentemente un seguace della scuola "canta come se ti mancasse il fiato per arrivare alla fine di ogni singolo verso" di cui Madame è grande esponente.
Comunque orecchiabile.
7-

6) Emma - Ogni volta è così

Non ironicamente, mi è piaciuta. Si possono fare canzoni d'amore di genere sanremese con dignità. Questa è una di quelle. Carina, bella musica, testo tradizionale, ben eseguita. Per me è ok.

7

5) Irama - Ovunque sarai


Il ragazzo ha i polmoni. Si sente. Bellissima voce. Canzone banale ma mi piace il ritornello, anche quello banale. Punti tolti per: non aver avuto il coraggio di inserire "se sarai cane, bau, se sarai gatto, miao, se sarai tardi, ciao" alla fine della seconda strofa. Gli avrei dato il primo posto.
7+

4) La Rappresentante di Lista - Ciao ciao

Mi piace un casino, musica, testo e ritmo. Ma il ritornello fa cagare. Ma fa davvero cagare. Ora capisco che sia una trollata per dire culo sul palco di Sanremo, però dai. Peccato poteva arrivare davvero sul podio nella mia classifica personale.
7,5

3) Gianni Morandi - Apri tutte le porte

Ero scettico. La canzone non mi esalta e non me ne frega niente se gliel'ha scritta Jovanotti. Però, con tutta la buona volontà, non posso metterla sotto a "col culo ciao". Mi disp. Onore alle armi a Morandi che a 77 anni c'ha ancora la voce.

8-

2) Elisa - O forse sei tu

Parlando di gente con la voce... Elisa. Ok, il problema non è trovarle un posto in classifica. Il problema è trovare la classifica in cui metterla perché, Dio Santo Se Sa Cantare. Non è solo il problema di dove arriva con la voce perché al momento non credo in Italia ci sia qualcuno che arrivi alta come lei, ma di cosa ci fa con la voce. In confronto al resto della ciurma fa la figura della professionista capitata per sbaglio al saggio scolastico.
Parlando invece della canzone... carina? Pure molto carina se proprio vogliamo ma sinceramente ha avuto di meglio.
8

1) Mahmood e Blanco - Brividi


Potrebbe essere la prima volta che confermo la classifica ufficiale nelle prime tre posizioni. E lo faccio dopo lunga riflessione ed estrema fatica. Diciamo che Blanco ha fatto i buoni 4/5 del lavoro e che il falsetto di Mahmood li ha fatti rischiare tantissimo il secondo posto o l'ex aequo con Elisa. Madonna se è fastidioso. Però la canzone mi piace un casino e sul palco sono stati carinissimi. A parte i "brividi" di Mahmood. Quelli erano da denuncia. Però si meritano la vittoria.
8+

Uff e anche quest'anno è andata. Ci vediamo nel 2023, forse.

mercoledì 3 novembre 2021

giovedì 16 settembre 2021

Momento musicale 7

 

Ho appena scoperto che fanno il remake di Navigator su Disney+.
Cos'è Navigator?

Sei un bimbominkia del cazzo.

domenica 7 marzo 2021

Sanremo 2021 - Here we are again

Eccoci di nuovo alla rubrica biennale (nel senso che lo faccio ogni due anni) dedicata a Sanremo, in cui vi dico come sarebbe dovuta essere la classifica e perché.

 Riepilogo delle regole:
1) non ho assolutamente guardato il festival;
2) tutte le canzoni sono recuperate in un secondo tempo, le esibizioni viste in ordine di classifica inversa (dall'ultima alla prima) e riordinate secondo un punteggio in decimali;
3) i punteggi in decimali sono relativi solo e soltanto al contesto del festival e alle tipiche canzoni di Sanremo... un 8 in questo contesto potrebbe non essere un 8 nella storia generale della musica;
4) le canzoni a pari merito sono quelle a cui ho dato lo stesso voto e che non voglio ascoltare nuovamente per decidere chi è un po' meglio e chi è un po' peggio... fate vobis;
5) la mia classifica è incontestabile.
Bonus) Diosanto sono 26 quest'anno? Ci muoio <.<

sabato 16 febbraio 2019

Sanremo 2019 - La vera classifica


NB. la cosa divertente è che avevo un post intitolato: "Sanremo 2018 - La vera classifica" fra le bozze di questo blog. Evidentemente anche l'anno scorso volevo farlo e poi mi sono perso d'animo a metà. Vabbè.

Anyway, breve riepilogo per chi è capitato per caso. Le regole sono queste:

1) non ho assolutamente guardato il festival;
2) tutte le canzoni sono recuperate in un secondo tempo, le esibizioni viste in ordine di classifica e riordinate secondo un punteggio in decimali;
3) i punteggi in decimali sono relativi solo e soltanto al contesto del festival e alle tipiche canzoni di Sanremo... un 8 in questo contesto potrebbe non essere un 8 nella storia generale della musica;
4) le canzoni a pari merito sono quelle a cui ho dato lo stesso voto e che non voglio ascoltare nuovamente per decidere chi è un po' meglio e chi è un po' peggio... fate vobis;
5) la mia classifica è incontestabile.

sabato 18 luglio 2015

martedì 5 maggio 2015

Bilanciamenti

Oggi ho cambiato una ruota alla macchina per la seconda volta da quando ho la patente. E a sentire il gommaio è probabile che mi ricapiti a breve (limortaccisua). La cosa positiva è che ci ho messo un quarto d'ora, che per me è tipo pit stop di Formula 1.

Per compensare questa botta di testosterone mi sono messo ad ascoltare questa a ciclo ricorrente.


Altrimenti divento troppo macho.

giovedì 9 aprile 2015

Momento musicale 6



btw sì... è da un po' che Il Piotta è abbastanza figo. Chi l'avrebbe mai detto dieci anni fa?

giovedì 2 aprile 2015

Cose strane 2

Ok, google al contrario era decisamente meglio

Le nostre riflessioni: 
1) Capisco che decenni di Zecchino d'oro abbiano prodotti reazioni nella società, un po' come quelli che studiano alle scuole cattoliche e poi diventano drag queen, ma non staremo esagerando? 
2) Ma il tizio si è truccato gli occhi? o.O 
3) Perché ogni canzone melodica napoletana è identica a tutte le altre canzoni melodiche napoletane? Ok il genere, ma non è che tutte le canzoni rock sono uguali ad altre canzoni rock. Le note sono 7, vogliamo variare un po' la disposizione ogni tanto? 
4) Perché non c'è mai un cecchino appostato quando serve?