mercoledì 30 aprile 2025

Less of the same aka Spider-Man: Miles Morales

Nella mia lunga e ovviamente persa in partenza lotta per recuperare l'enorme panorama videoludico mondiale, eccomi arrivato al secondo capitolo, nonché spinoff, della saga dedicata all'amichevole uomo ragno di quartiere della Insomniac. Diciamo quindi due parole, ma proprio due velocissime, su SM: Miles Morales che così poi disinstallo tutto e libero spazio sull'hd.

Carino e dimenticabilissimo (ndr.)
Premessa numero 1: ho giocato Marvel's Spider-Man un paio di anni fa (quindi in ritardo di almeno quattro anni sull'uscita effettiva ma per me è abbastanza normale) e ne ero rimasto estremamente entusiasta. Il senso di libertà dell'oscillare su New-York tramite le ragnatele unito al sistema di combattimento molto pirotecnico e, diciamolo, le modalità di movimento facilissime da padroneggiare anche per chi si trova più a suo agio con mouse e tastiera che non con un controller, mi aveva totalmente conquistato. La trama ben scritta con la ricomparsa di tutti i personaggi canonici di quell'universo mi aveva esaltato. La quantità abnorme di collezionabili, missioni secondarie, sfide, rompimenti di cazzo anche un po' eccessivi attività collaterali mi aveva anche e soprattutto saziato di spiderman per un bel po'. Almeno per un paio d'anni.
Premessa numero 2: le recensioni parlavano di un ottimo seguito del gioco del 2018. Per fortuna che non mi fido delle recensioni dei videogiochi dal 1945. Almeno non sono rimasto deluso.

Cosa mi è piaciuto
1. Il sistema di movimento e combattimento sono riproposizioni totali del gioco originale del 2018. Funzionano benissimo ed è un piacere tornare a giocarci.
2. Il combattimento finale è visivamente molto bello da vedere.
3. La regia delle cinematics è carina I guess.

Cosa non mi è piaciuto
1. Per quanto riguarda il sistema di combattimento, questo gioco è l'esempio perfetto di come dare maggiori possibilità al giocatore sia assolutamente deleterio se l'impianto del gioco non viene ripensato interamente per includerle in modo interessante. A differenza di Peter, Miles ha due poteri assolutamente devastanti: quello della bioelettricità (con cui letteralmente tira pugni elettrici sugli avversari) e quello dell'invisibilità. Entrambi vengono inseriti in un contesto in cui l'AI è totalmente impreparata, sia a livello di complessità che di capacità di reazione, per gestirli. Ne viene fuori che entrambe le possibilità sono assolutamente distruttive per l'ambiente di gioco. Se sull'elettricità viene quantomeno fatto uno sforzo per introdurre situazioni in cui l'utilizzo sia condizione necessaria ad abbattere i nemici (oltre a un paio di avversari molto specifici in cui il pugno venom non sia un'istant win totale), l'invisibilità rende invece facile in modo imbarazzante affrontare le missioni stealth, anche a difficoltà massima. In tutto il gioco mi è capitato di morire letteralmente 1 (UNA) volta e sinceramente proprio perché ero completamente scazzato. Niente a che vedere, neanche lontanamente, con la difficoltà del predecessore. Cosa che si traduce in un generale senso di noia.
2. Da questo punto di vista, è una fortuna che il gioco sia estremamente più corto in termini di ore. Detto questo, la trama è, dal mio punto di vista estremamente personale, altrettanto noiosa e scontata. I cattivi sono cattivi e si riconoscono dalla città vicina. I buoni che devono tradire qualcuno lo fanno avvertendoti con tre giorni di anticipo per telefono. I buoni che si devono redimere con un sacrificio eroico rimangono stupidi fino all'ultimo istante e oltre ogni possibile ragionevolezza che non sia legata agli obblighi della sceneggiatura scadente. Sinceramente, non saprei come un recensore potrebbe definire questa roba "un'ottima trama" per motivazioni che non siano meramente economiche.

Cosa è meh
1. Il livello di difficoltà delle secondarie rimane altrettanto imbarazzante ma ho visto quà e là qualche spunto di creatività in più. Punti bonus per il dissing sui piccioni di merda. L'app con i social integrati è carina e rispecchia il mondo contemporaneo.
2. Rhino è imbarazzante come tutto il resto ma almeno c'è. Ed è notevole come uno dei personaggi più stupidi e tagliati con l'accetta dell'intero universo dell'uomo ragno riesca comunque a essere più interessante degli altri cattivi della storia (e Phin è considerata in questa lista).
3. Un buon quarto delle animazioni di Miles nelle oscillazioni fanno un po' cacare. Also, il 95% dei puzzle del gioco richiede di caricare quello, scaricare quell'altro, collegare due bobine con una ragnatela. Cosa che è stata interessante le prime 4 volte e una palla tremenda le altre 88. Ve siete proprio impegnati eh?

Conclusioni: complimenti ai ragazzi di Insomniac che hanno cavalcato l'onda del 2018 per sfornare un seguito raffazzonato sull'onda dello zero sbatti. O almeno spero fosse l'intenzione, perché se ci si sono pure impegnati è un casino. Gli do un 6 e mezzo perché la base è comunque buona. Però tocca riguardarsi gli spiderverse per avere una storia decente.

martedì 22 aprile 2025

L'evasione involontaria

Prima di scrivere questo post ho chiesto a gemini AI se con gli ultimi aggiornamenti riusciva anche a creare immagini. Mi ha risposto "ma certo umano, fino a quando non prenderò il controllo del pianeta Terra liberandolo dalla vostra specie infestante posso sicuramente farlo". Quindi gli ho chiesto di creare l'immagine di due italiani felici di pagare le tasse.

È uscita vagamente littoria ma ci sta.

Oggi quindi parliamo di tasse. In modo particolare delle mie. In particolare di quella sui rifiuti, la TARI.
Nel mio comune c'era questa usanza, che devo dire era abbastanza efficace, che prevedeva che ti arrivassero delle lettere presso il domicilio contenenti un bollettino e poi un F24 da pagare. Li prendevi, vedevi il totale e versavi l'obolo. Da un po' di tempo a questa parte le lettere hanno smesso di arrivare.
Ammetto di non essermi preoccupato subito, perché la tassa era semestrale e quindi non è che avessi questo pensiero costante. Poi mi sono sinceramente dimenticato e poi ho iniziato a pensare di vendere casa e insomma stamattina ho finalmente deciso di telefonare all'ufficio tributi per capire se avessi involontariamente lasciato un chiodo.

Questa è stata la telefonata fra me (M) e l'impiegato solerte (IS):

(M) Buongiorno, sono xxxxx, scusate, volevo capire una cosa: ma gli avvisi per il pagamento della TARI li mandate sempre? Come faccio a sapere quanto devo pagare?
(IS) Ah, ma noi gli avvisi non li spediamo più da anni. Adesso mandiamo le mail.
(M) Ottimo, ma la mia mail dove l'avete presa?
(IS) Eh sa, siamo in contatto con l'anagrafe, magari ce l'hanno data loro.
(M) Ok, ma io è tanto tempo che non ricevo nulla e da voi non ho mai ricevuto nessuna mail.
(IS) Ah
(M) Eh
(IS) Strano
(M) Quindi? Può controllare?
(IS) *sospirando perché purtroppo deve proprio lavorare stamattina* Vediamo... mmmm... però qui risulta che la sua utenza è sospesa da aprile 2025
(M) ... ... ... Sì, aprile 2025 è adesso. Ho venduto casa, quindi l'utenza è stata sospesa. Il nuovo proprietario ne aprirà un'altra immagino. Ma può controllare per il 2024?
(IS) Un attimo... ... ... Ah, sì. Ma qui vedo che non è stato pagato neanche il 2023.
(M) Eh, se non mi mandate gli avvisi.
(IS) Ma questa è la sua mail?
(M) Sì.
(IS) Allora gli mandiamo tutto per mail. Grazie mille!
(M) EH PREGO

Da poco mi è effettivamente arrivata la mail che il mio gestore mail ha depositato direttamente nello spam. Che immagino sia stata la sorte anche di tutte le altre che non sapendo che sarebbero arrivate non ho mai controllato e che devono essere state eliminate dal sistema.
Ora, tutto questo meccanismo porta a una serie di riflessioni. Innanzitutto, sembra che verserò il dovuto senza pagare né tasse aggiuntive né more per il ritardo. Si chiama ravvedimento operoso. Quando è il cittadino che riconosce di avere un debito verso il pubblico e si presta a pagare senza che debba intervenire l'Agenzia delle Entrate, si riconosce la buona volontà e non gli si applicano le penali. Che è un ottimo principio ma che però copre una problematica che mi sembra abbastanza evidente. Il fatto è che io non stavo evadendo le tasse e poi, folgorato sulla via di Damasco, ho deciso di abbandonare il crimine e pentito ho cercato il perdono dello stato. Io letteralmente non sapevo di dover pagare né quanto dovessi pagare, perché lo stato non me lo diceva. O meglio, non riusciva a raggiungermi per dirmi che dovevo pagare. E questa cosa del ravvedimento operoso, che in teoria dovrebbe essere un aiuto a contenere l'evasione, in realtà copre la deficienza del sistema tributario perché:

1. capisco la volontà di passare le comunicazioni al digitale. Io sono il primo ad essere fan del "non sprechiamo carta, mandami una mail". Ma se il dovuto non viene pagato, innanzitutto devi cercare un problema nella comunicazione. Quindi perché non mandare un cazzo di sollecito via raccomandata con ricevuta di ritorno come fanno tutte le aziende normali? Addebita il costo del sollecito sulla fattura no? Così sarà il cittadino stesso a preoccuparsi del fatto che non riceve le comunicazioni.

2. possibile che debba essere il cittadino, dopo due anni, a farti sapere che non ha pagato una tassa? Fra l'altro una tassa su un bene immobile che è lì tipo da 800 anni. Non è che si sposti spesso e quindi sia difficile da trovare, è una cazzo di casa. Come è possibile che il vostro database del cazzo non abbia una colonnina rossa che vi avverta che le utenze numero xxxxx-xxxxx+n non hanno pagato il tributo y? Riesce a farlo l'azienda dell'acqua randomica, perché lo stato no?

3. visto che siamo nel 2025 e che la TARI è obbligatoria per ogni proprietario di casa, si può sapere per quale cazzo di motivo non obbligate la gente a domiciliarla? Perché nel momento in cui si apre un'utenza non chiedete un'iban su cui accreditare le fatture? Se vi capita il nullatenente col conto in rosso, almeno sarà la banca stessa ad avvisarvi che l'accredito non può essere effettuato.

La domanda finale è: parliamo sempre di evasione fiscale, ma siamo sicuri che tutti questi evasori non dipendano dalla sostanziale inefficienza del sistema tributario? Perché sinceramente, date queste premesse, io non mi stupisco che ogni x anni il governo di turno "rottami" qualche centinaio di migliaia di cartelle esattoriali inevase. Perché se questo è lo stato dell'arte, per non pagare qualcosa non serve neanche resistere attivamente. Basta far finta di nulla.