C'è una cosa che mi infastidisce da tempo. Non è niente di particolarmente grave, si sente anche di peggio in giro, ma mi fa lo stesso effetto di un'unghia sulla lavagna. Tutte le volte che lo sento ci ragiono sopra e mi sembra di essere uno di quei robot di Asimov che si trova a scegliere fra la prima e la seconda legge.
Si tratta di questa storia del Pdl e del Pd meno elle.
Non è il tema politico del "sono tutti uguali" a infastidirmi, è proprio una questione logica (o matematica). Perché è lo slogan stesso a non avere senso in italiano (o in matematica). Puoi dire il Pdl e il Pdl meno elle" oppure "Pd e il Pd più elle", ma Pdl e Pdmenoelle? Come fai a sottrarre la elle dove la elle non c'è?
Basta prendere una tipica equazione: P+d+L ≠ P + d - L
ed appare chiaro che non può essere uguale. E' un Pdl senza la elle che diventa un Pd, ma un Pd senza la elle come cavolo fa a diventare un Pdl? E' una contraddizione logica!
Ma guarda, è evidente che si tratta di una forma retorica che si basa sull'assonanza per produrre un effetto che...
Sì, grazie al cazzo, ma mi infastidisce lo stesso. Problemi?
Nessun commento:
Posta un commento